La Pirolisi

 I nostri impianti CARBOGEN

La pirolisi o piroscissione è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici, mediante calore e in completa assenza di ossigeno che porta alla sintesi di prodotti combustibili: solidi, liquidi e gassosi. La pirolisi avviene in assenza di agenti ossidanti come invece accade nel processo di gassificazione, o con una presenza così limitata di questi tale da poter trascurare le reazioni di ossidazione.

I prodotti della pirolisi (gassosi, liquidi o solidi) sono resi in proporzioni che dipendono dai metodi di pirolisi (pirolisi veloce, lenta, o convenzionale) e dai parametri di reazione oltre che dalla biomassa di partenza. Un pirolizzatore si differenzia da un gassificatore in quanto lavorando in assenza di ossigeno attua la pirolisi propriamente detta,

Sebbene con la pirolisi non si sfrutti al 100% il potenziale energetico della legna (infatti nel carbone vegetale o biochar rimane mediamente circa il 30% del potere calorifico iniziale), si ottengono comunque numerosi vantaggi tra cui:

  • il miglioramento della qualità dell’aria nelle località ad elevato consumo di legna o con scarsa movimentazione delle masse d’aria (montagna);
  • minor impiego di combustibile a parità di energia prodotta;
  • minori emissioni di particolato, monossido di carbonio, furani, diossine, IPA…
  • incremento della fertilità dei suoli:
  • il sequestro attivo di anidride carbonica dall’atmosfera e la sua immobilizzazione permanente al suolo.

 

( Libero spunto da : www.comune.modena.it/agenda-21/documentazione/mostra-energeticamente/pirolisi )

Scheda tecnica delle macchine

Descrizione Carbogen

Alimentazione Impianto

All’inizio ciclo è installata una tramoggia di alimentazione di 2 m3 di capacità dalla quale parte la coclea che porta il materiale al reattore.

Tra la tramoggia e il reattore di pirolisi é presente un’altra coclea, che dosa la matrice all’interno del reattore e regola attraverso la velocità di funzionamento ed alle condizioni operative richieste il quantitativo di materiale immesso nel reattore. Tale sistema è inoltre in grado di impedire che l’aria esterna entri nel reattore, mantenendo così l’assenza di ossigeno nell’ambiente di reazione.

Reattore

Il reattore di pirolisi in acciaio inossidabile, è sostenuto da un telaio in acciaio al carbonio verniciato. Il sistema comprende tubazioni di collegamento, meccanica di movimento con moto-riduttore e sistemi di controllo e sicurezza.

Post-Combustione

Il gas e i vapori prodotti nel reattore sono trasferiti direttamente nel post-combustore, dove vengono totalmente ossidati a temperature superiori a 850°C. La camera di post-combustione è in acciaio al carbonio refrattariata.

Nel post-combustore è posto il bruciatore necessario alle fasi di avviamento che potrà essere alimentato con Gas Metano o GPL. Con l’instaurarsi delle condizioni di temperatura di regime, il combustibile ausiliario viene gradualmente ridotto ed eliminato dato l’autosostentamento del sistema.

Sistema di Scarico

Dopo che il materiale solido ha eseguito il trattamento ad alta temperatura, viene raffreddato nelle coclee di scarico e trasferito in un big-bag. Per ragioni di sicurezza, il big-bag deve avere al suo interno una barriera in plastica per evitare che l’aria possa entrare in contatto con la struttura carboniosa.

Quadro elettrico supervisone

Il controllo di tutto il sistema è gestito da un PLC Allen Bradley. A bordo quadro è posto un pannello operatore Shneider Electric. Tutto il controllo può essere remotato su un computer di supervisione collegabile anche sul web.

Applicazioni

La Direttiva Europea 2009/28/CE definisce la biomassa come “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani”.

Dalle biomasse è possibile ricavare combustibili, energia termica ed elettrica attraverso diversi processi di trasformazione: